Capo
Verde
Arte e cultura |
|
La cultura creola è caratterizzata
da un continuo e rapido cambiamento. Le sue origini
sono sia portoghesi e dunque europee che africane.
Le origini africane sono particolarmente vistose
nella musica, nei ritmi e nei balli.
L'arte di modellare l´argilla
e la tessitura sono anch'esse di origine africana,
mentre il ricamo ed il lavorare all´unicinetto
sono tradizioni che provengono dal Portogallo.
Da menzionare sono le cooperative artistiche,
che si sono costituite su tutte le isole e che
oggi ricoprono l´intera offerta di opere
d´arte capoverdiane. Soprattutto la produzione
di ceramica, lavorazioni in argilla, arazzi, coperte
in cotone e cesti sono gli oggetti prediletti
che la popolazione rurale produce seguendo le
tradizioni ed esprimendo la propria identità. |
|
 |
|
Mindelo, sull´isola di
São Vicente, non è soltanto la culla
della pittura, ma anche la roccaforte del carnevale,
che con i suoi variopinti costumi e la sua allegria
trabordante non è certamente meno spettacolare
che quello di Rio de Janeiro o Bahia, anche se
ambientato in una contesto assai più piccolo.
Nella tradizione capoverdiana, la musica è
una componente importante ed un modo di espressione
fondamentale. La musica fa bene all´anima,
essa appartiene a questo paese come il vento,
il mare e le montagne rocciose. Cesaria Evora
„la voce di Capo Verde“ rappresenta
come nessun altro lo stile musicale della „Morna“.
A piedi nudi e con la voce rauca si presenta al
suo pubblico o pò dovunque nel mondo dove
il destino ha portato la gente di Capo Verde.
Oltre alla „Morna“, che spesso viene
paragonata al melanconico „Fado“ portoghese,
anche la „Coladeira“, con i suoi ritmi
allegri, accompagnati dalle chitarre, dai mandolini
e dai violini si è affermata come stile
musicale. |
|
|
|
 |
|