Consigli
Salute |
|
 |
|
Anche se il livello della sanità
non è paragonabile a quello europeo, a
Capo Verde – a differenza di molti altri
paesi del continente africano – il sistema
sanitario è funzionante. Il clima asciutto
e le condizioni igieniche del paese, soprattutto
per quel che riguarda alberghi e gastronomia,
fanno sì che non vi siano rischi sanitari
particolari.
Nonostante ciò, per
la propria sicurezza, è comunque doveroso
rispettare alcune regole igieniche fondamentali.
In questo contesto il visitatore è caldamente
invitato a lavarsi le mani più volte al
giorno, a mangiare alimenti bolliti e bere acqua
precedentemente bollita e sterile. Le malattie
più frequenti sono quelle causate da infezioni
all´apparato digestivo, che provocano nausea
e diarrea in grado di rovinare la più bella
delle vacanze.
Per chi viaggia a Capo Verde non ci sono vaccinazioni
obbligatorie. Alcune vaccinazioni sono consigliabili
soprattutto a coloro che entrano in stretto contatto
con la popolazione. Queste vaccinazioni sono:
tetano, polio, tifo, colera, epatite A e B. Il
rischio minimo di riscontrare la Malaria ed il
numero assolutamente irrilevante di casi registrati
non giustificano l´uso di medicinali per
la profilassi della malaria.
Il sistema sanitario è costituito da piccole
strutture con servizio continuo 24h/gg e da ambulatori
privati con medici che hanno studiato prevalentemente
in Portogallo ed in Europa. Nei villaggi minori
– in caso di bisogno – occorre recarsi
al “posto sanitario“ (tipo "guardia
medica"). Una fitta rete di farmacie garantisce
la distribuzione di farmaci, anche se questi medicinali
non sono gli stessi che si trovano in Europa.
Per il vostro viaggio a Capo Verde, Vi consigliamo
dunque di dotarvi almeno dei medicinali prima
necessità. |
|
|
|
 |
|